Cistite abatterica: cause e trattamento

Benessere 13 Gennaio 2021

Cistite abatterica: cause e trattamento

  1. Cause della cistite abatterica
  2. Cause interne della cistite abatterica
  3. Cause esterne della cistite abatterica
  4. Trattamento della cistite abatterica

Il termine cistite non batterica, o abatterica, si riferisce ad una serie di segnali e sintomi simili a quelli della cistite batterica ma in assenza di batteri nelle urine. Oltre a queste manifestazioni, la cistite abatterica include svariate alterazioni infiammatorie, in particolare nella mucosa e nella sottomuscosa della vescica.

In altre parole…

L’ urinocoltura è negativa ma avverti comunque i tipici sintomi della cistite (dolore quando fai pipì, urgenza e aumentata frequenza minzionale, peso vescicale).

Magari, ti è stato prescritto l’antibiotico ma non funziona (a breve ti spiego il perché), così continui a convivere con il dolore e il bruciore quando fai pipì, hai problemi a trattenerla e insceni un via vai interminabile verso il bagno. (Ti va di cercare subito una via d’uscita? Scrivimi e parliamone).

Amica, ci sono due possibili soluzioni:

  1. Sei di fronte ad una cistite senza batteri o abatterica;
  2. Forse c’è qualcosa che non va sotto altri punti di vista ma i sintomi sono simili a quelli di una cistite (le cosiddette finte cistiti). Patologie confondibili sono, ad esempio, una contrattura pelvica o la vulvodinia.

Ma, prima di capire meglio cos’è la cistite abatterica nello specifico, ci tengo a fare una precisazione.

Per una diagnosi corretta è importante che l’urinocoltura e gli esami delle urine vengano eseguiti prima di assumere qualsiasi antibiotico. L’antibiotico, infatti, ha la funzione di uccidere i batteri patogeni (ecco, perché, come ti anticipavo, non ha alcuna efficacia su una cistite abatterica).

Va da sé che un’urinocoltura eseguita durante una terapia antibiotica o al termine della stessa possa darci dei risultati che non rispecchiano il quadro della situazione iniziale, facendoci erroneamente concludere di essere di fronte ad una cistite abatterica.

Se hai la necessità di eseguire un’urinocoltura dopo la terapia antibiotica ti consiglio di contare 10 giorni dalla fine dell’ultima dose per poter essere certa di ottenere risultati veritieri.

Cause della cistite abatterica

Ok, abbiamo detto che in caso di cistite senza batteri l’urinocoltura risulta negativa: non viene rilevata, cioè, la presenza di alcun batterio nelle urine.


Beh, e allora come cavolo si fa a diagnosticarla?

Spostiamoci sulla lettura di altri valori dell’esame delle urine: i leucociti, ossia i globuli bianchi.

La presenza di leucociti nelle urine in quantità superiori a quelle ritenute “normali”, infatti, segnala la presenza di un’infiammazione e come sappiamo, la cistite è un’infiammazione della vescica.

La verità è che l’infiammazione della vescica può essere provocata anche da cause NON batteriche (e la lista di queste cause non è corta).

Le cause della cistite abatterica, quindi, sono ascrivibili a tutti quei fattori che, irritando le pareti interne della vescica, generano una risposta immunitaria.

Uno dei primissimi meccanismi di difesa messi in atto dalle difese immunitarie della vescica è, appunto, un processo infiammatorio. L’infiammazione, infatti, dà origine a tutta quella serie di sintomi che fungono da campanelli d’allarme e che ci spingono ad agire, a capire cosa ci sia che non vada e a cercare una soluzione.

Nella mia esperienza, è possibile distinguere le cause della cistite senza batteri in base al fatto l’irritazione sia generata da fattori/caratteristiche interne al nostro corpo o da stimoli esterni.

Cause interne della cistite abatterica

Ci sono dei fattori che, per la loro natura, non possono che essere irritanti quando entrano a contatto con la mucosa interna della vescica (urotelio):

  • Le urine dal pH troppo acido
    Per regolarti, il pH delle urine non dovrebbe mai stare al di sotto di 5, perché altrimenti troppo aggressivo, e mai al di sopra dell’8, valore oltre in quale si darebbe spazio ad alcune tipologie di batteri di riprodursi più facilmente.
  • Calcoli renali e/o renella
    Quando migrano dai reni nella vescica, i calcoli e/o la renella possono “graffiare” l’urotelio.
  • Cibi o bevande irritanti
    Ebbene sì, anche alcuni cibi e bevande possono irritare la tua vescica (ad esempio: gli alcolici).
    A tal proposito, esistono delle indicazioni generali sui cibi da evitare in caso di cistite ma è anche FONDAMENTALE affidarsi al proprio corpo e dare ascolto ai malesseri conseguenti un pasto.

La cistite abatterica può anche manifestarsi come diretta conseguenza di altre patologie come:

  • Malattie autoimmuni, caratterizzate da un funzionamento scorretto del sistema immunitario.
    Il sistema immunitario vede dei pericoli dove non ci sono e potrebbe scatenare inutilmente un’infiammazione.
  • Cistite interstiziale, si tratta di una vera e propria infiammazione cronica (ossia continua nel tempo) della vescica, di origine non batterica.
  • Storia di ripetute infezioni del tratto urinario che hanno indebolito e danneggiato la vescica.

Cause esterne della cistite abatterica

La cistite abatterica, come anticipato, è anche causata da sollecitazioni/fattori esterni:

  • Il rapporto sessuale
    Il rapporto porta ad una sollecitazione meccanica della vescica e dell’uretra (il condotto dal quale fuoriesce l’urina). Il susseguirsi delle spinte potrebbe generare un’infiammazione delle basse vie urinarie.
  • Uso di prodotti aggressivi (cistite chimica) come spermicidi, prodotti per l’igiene intima schiumosi, spray intimi o bagnoschiuma utilizzati durante un bagno in vasca.
  • Alcuni tipi di farmaci utilizzati nella chemioterapia o la radioterapia eseguita nella zona pelvica (cistite attinica)
    I pazienti malati di cancro corrono, in particolare, il rischio di sviluppare cistite emorragica (con sangue). Ad esempio, le radiazioni della radioterapia danneggiano la parete interna della vescica che viene privata del suo strato impermeabile. Perdendolo, la vescica si infiamma a causa delle sostanze nocive contenute nell’urina.
    Questo tipo di cistite può svilupparsi durante il trattamento o a distanza di tempo dalla fine delle terapie.

Amica, facciamo una riflessione: se la cistite abatterica non dipende dai batteri, esistono altri germi che possono, allo stesso modo, dare fastidio alla nostra vescica?


La risposta è sì!

Alcuni casi di cistite non batterica sono causati da virus (virus herpes simplex di tipo 1 o 2, il poliomavirus, il citomegalovirus e l’adenovirus), da Clamydia (Chlamydia trachomatis) o da infezioni da candida.

La presenza di questi microorganismi non viene rilevata dall’urinocoltura ma attraverso altre tipologie di esami specifici.

Trattamento della cistite abatterica

La grande (e sfortunata) protagonista delle cistiti abatteriche è la vescica.

Per trattare la cistite abatterica devi, prima di tutto, individuare quale causa specifica abbia irritato la tua vescica.

No, non devi farlo da sola o tirare ad indovinare tra le tante cause che ti ho elencato!

Niente auto-diagnosi, mi raccomando 😊

Ti sembrerà banale, ma solo affidandoti al medico e facendo i giusti accertamenti, potrai individuare la causa ed agire per bloccarla.

Una volta che avrai compreso la causa, il trattamento della cistite non batterica avrà 2 grandi obiettivi:

  1. Ripristinare il normale stato di benessere della vescica attraverso la riduzione dell’infiammazione;
  2. Rinforzare le pareti vescicali per renderle più forti e pronte di fronte a future sollecitazioni.

Proprio a proposito di questi due punti, Dimann ha messo a punto un Kit specifico per superare la fase acuta della cistite abatterica e uno per ostacolarne il ritorno.

Il Dimann Daily, contenuto in entrambe i Kit, contiene i GAG (acido ialuronico, condroitina e glucosamina) naturalmente presenti anche nella nostra vescica.

I GAG sono fondamentali per la riparazione delle pareti della vescica e per la riduzione efficace dei fastidiosi sintomi della cistite abatterica.

Altri ingredienti riducono l’infiammazione e supportano il rilassamento delle pareti della vescica.

Sapevi che, però, è fondamentale personalizzare il proprio percorso contro la cistite?

Vuoi essere sicura che questi Kit facciano al tuo caso? Permettimi di darti qualche consiglio più specifico in base alla TUA STORIA.

Ti aspetto,

font-firma

Ti siamo stati utili?

Articoli correlati