Benessere 15 Gennaio 2021

Incontinenza Urinaria: cos’è, cause e cosa fare?

Indice

  1. La vescica: cos’è l’incontinenza urinaria
  2. La vescica: cause dell’incontinenza urinarie
  3. La vescica: cosa fare per l’incontinenza urinaria

Ciao Amica,

non avere il controllo della situazione che ci circonda può non essere piacevole, ma non possedere il controllo del proprio corpo, è un qualcosa che proprio non ci piace, non ci va giù!

Sono io che decido se pettinarmi i capelli con la riga in mezzo o se farmi la coda, sono io che decido se vestirmi di blu o in “total black”, sono io che decido se muovere prima la gamba destra o quella sinistra.

Quando non abbiamo il potere su cosa fare e su come trattare il nostro corpo, è naturale essere infastidite, arrabbiate o scocciate.

Questo assume ancor più significato se si tratta di non riuscire a contenere le proprie urine.
Ci sentiamo in imbarazzo, ci vergogniamo e piuttosto evitiamo di uscire o di vivere la nostra vita.

Perché?
Perché non abbiamo il controllo ed è veramente odioso!😥

Sono stati d’animo comprensibili e assolutamente normali, ma dobbiamo anche trovare la forza per rialzarci e per riprendere in mano le redini delle nostre giornate: siamo farfalle che devono continuare a volare.🦋

Capiamo assieme cosa vuol dire non riuscire a contenere le urine e scopriamo insieme le cause per ritornare a far sbattere le nostre brillanti ali.

P.s.: se non lo sapevi, puoi anche parlare direttamente con me!

La vescica: cos’è l’incontinenza urinaria

Cosa intendiamo con il termine incontinenza urinaria? Cosa vuol dire effettivamente?

L’incontinenza urinaria femminile è una patologia molto diffusa, ne soffre 1 donna su 4 ed è la perdita involontaria di urina durante il giorno e la notte.

Viene definita dalla International Continence Society, come un vero e proprio problema igienico e sociale, che blocca silenziosamente tantissime di noi, in Italia e nel mondo. 😔

Sei comunque bellissima, come una farfalla!

Esistono varie tipologie di incontinenza:

  • Incontinenza urinaria da sforzo: la perdita non volontaria dell’urina avviene durante gli sforzi quali tosse o starnuti, piegamenti, movimenti bruschi, sollevamento di oggetti pesanti o svolgimento di un’attività fisica che preme sulla parte addominale. È la forma di incontinenza più frequente.
  • Incontinenza urinaria d’urgenza: lo stimolo di dover far la pipì diventa così urgente, che non abbiamo il tempo di raggiungere i servizi. Questa forma viene definita anche con il termine Vescica iperattiva, lo stimolo ad urinare è improvviso e non possiamo controllarlo.
  • Incontinenza urinaria mista: in alcuni casi possono essere presenti sia l’incontinenza da sforzo che d’urgenza.

Inoltre, possono manifestarsi anche episodi di:

  • Incontinenza urinaria da rigurgito: la vescica è talmente piena di urina, che il nostro rubinetto non è più in grado di contenerla.
    Pensiamo a quelle volte che siamo rimaste bloccate in mezzo al traffico e a tutti i costi dovevamo andare assolutamente in bagno: l’autogrill o il bar lungo la strada sono stati la nostra salvezza!
  •  Incontinenza notturna: è la perdita involontaria di urina durante il sonno e la notte, è comune nei bambini, ma può presentarsi anche in età adulta.

Se ti ritrovi in una di queste tipologie, ricordati che esse non definiscono i colori delle tue ali e il modo in cui volteggi tra i fiori: non raccontano ciò che sei.🦋

La vescica: cause dell’incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria, purtroppo, non ha età e può dipendere da diverse cause.

Nella donna, aumentano le probabilità di questa patologia in due momenti specifici: dopo il parto o nella menopausa, per il prolasso della vescica (la vescica scivola verso l’apertura della vagina) o per l’invecchiamento dei tessuti.

Ma puoi ritornare a volare, questa è la cosa più importante.❤️

In particolare:

Le cause dell’incontinenza urinaria da sforzo possono dipendere dalla debolezza delle strutture che sostengono l’uretra e la vescica. Ne sono più predisposte le persone che esercitano un lavoro pesante o che sforzano troppo la parte addominale, le persone obese o le donne in gravidanza.

Le cause dell’incontinenza d’urgenza, invece, possono essere legate a:

  • un’infiammazione e infezione della vescica, come la cistite;
  • fattori più psicologici e comportamentali;
  • indebolimento del pavimento pelvico che aumenta le pressioni sulla vescica;
  • malattie nervose o muscolari;
  • effetti secondari di alcuni farmaci.

Che nervoso 😤
Però voglio stare meglio, questo è quello che voglio ora e ce la farò!

La vescica: cosa fare per l’Incontinenza urinaria

Cosa dovrei fare quindi? 🤔
Te lo spiego immediatamente!

È importantissimo effettuare con il tuo medico e l’urologo, una diagnosi quanto più precisa possibile per individuare le cause della tua incontinenza.

Per una completa valutazione clinica, puoi effettuare:

  1. analisi ecografica o radiografica del basso tratto urinario;
  2.  urinocoltura per capire se dipende da un’infezione e da un’infiammazione della vescica;
  3. valutazione del pavimento pelvico;
  4. alle volte, sono necessari anche:
    – il PAD test (la valutazione della quantità di urina persa);
    – esami urodinamici che vanno a studiare la funzione dell’uretra e della vescica.

I professionisti ed esperti nel settore, saranno in grado di indicarti le analisi che sono necessarie nel tuo caso specifico.🤗

Ma anche tu puoi contribuire al tuo benessere!

Ci sono dei “modi di fare” che possono aiutarti nella vita di tutti i giorni e ancor di più se soffri di incontinenza urinaria, come smettere o ridurre il consumo di sigarette e di caffè.
Lo so, i vizi non sono facili da abbandonare!

Spero che tu possa riprendere il volo, fiera della tua bellezza interiore ed esteriore.💛

Scrivimi quando vuoi, sarà un vero piacere supportarti nel raggiungere la tua serenità.😍

Un abbraccio grande,

calligraphy-fonts

Ti siamo stati utili?

Quanto conta per Te trovare una soluzione di fiducia contro la cistite?
Trova la TUA soluzione compilando il nostro Test
Scopri la tua soluzione di fiducia contro la cistite