Magazine > Benessere > Dieta per cistite: come combatterla a partire dall’alimentazione
Dieta per cistite: come combatterla a partire dall’alimentazione
La nostra salute si costruisce a tavola, con quello che mangiamo.
Se la cistite ci tormenta, seguire una corretta strategia nutrizionale ci aiuterà a:
Favorire lo svuotamento della vescica, evitando il ristagno di urine e la proliferazione batterica
Favorire la regolarità intestinale, evitando il ristagno delle feci e diminuendo i batteri cattivi
Prevenire e alleviare i sintomi della cistite
Cibi consigliati contro la cistite
Una dieta per la cistite deve possedere tutte le caratteristiche tipiche di un’alimentazione sana e bilanciata. Eccoti una serie di consigli nutrizionali:
Bevi almeno due litri di acqua al giorno, distribuendoli durante la giornata. Una buona idratazione ti permette di evitare il ristagno prolungato delle urine nella vescica e di diminuire la concentrazione batterica.
Bevi tisane con effetto diuretico e antinfiammatorio. Consigliamo equiseto, gramigna e malva.
Consuma almeno una porzione di verdure a pasto, per apportare vitamine, Sali minerali e antiossidanti. Prediligi quelle di stagione, con un basso contenuto di sodio e un alto contenuto di potassio, come cavolfiori, finocchi, carote, lattuga, broccoli o spinaci.
Consuma almeno tre frutti al giorno, meglio con la buccia (dopo averli ben lavati), per apportare vitamine, Sali minerali e antiossidanti. In particolare, consigliamo mirtilli, ribes, kiwi e frutti di bosco perché rinforzano le vie urinarie e il sistema immunitario con il loro elevato contenuto di Vitamina C.
Formaggi freschi a basso contenuto di grassi
Latte fermentato e yogurt greco senza zuccheri aggiunti
Olio extravergine d’oliva
Cereali integrali e legumi
Aglio e cipolla
Sedano e prezzemolo
Pesce fresco
Cibi da evitare in caso di cistite
Ci sono alcuni cibi che è meglio evitare, perché possono predisporre all’insorgenza della cistite o aggravarne i sintomi.
Superalcolici e alcolici
Caffè, tè e tutte le bevande a base di caffeina
Peperoncino, pepe e spezie piccanti
Formaggi piccanti o speziati
Dolci zuccherati
Bevande zuccherate
Agrumi
Salse come maionese, ketchup, senape
Insaccati
Condimenti grassi come burro, lardo, margarina
Inoltre, ci sono alcuni alimenti consentiti con moderazione:
Carne, meglio se magra e preparata al vapore, griglia o piastra
Limita l’aggiunta di sale ed evita gli alimenti ad alto contenuto di sale.