Benessere 30 Dicembre 2020

Infiammazione o Infezione della vescica?

Indice

  1. Cos’è l’infiammazione alla vescica
  2. Cos’è l’infezione della vescica
  3. Infiammazione della vescica: cosa fare
  4. Infiammazione e infezione della vescica: come prevenire

Cara Amica,

prima di iniziare a studiare la cistite in ogni suo aspetto, non riuscivo a capire la differenza tra infiammazione e infezione della vescica.
Per me erano uguali: “ma si dai infiammazione e infezione stessa cosa, no?!”

Quando ho cominciato ad approfondire la questione, mi sono resa conto ancor di più, di quante volte utilizziamo parole diverse e con un proprio significato per esprimere un unico concetto.

È come se dicessimo che la pizza margherita è uguale alla marinara o alla capricciosa, tanto pizza è: sacrilegio!
Simili, ma differenti e ognuna con le sue caratteristiche.

Facciamo quindi un po’ di ordine su cosa vuol dire avere una vescica infiammata e un’infezione alla vescica!
Che ne dici?

Sappi che in ogni caso, puoi comunicare personalmente con me! 💖

Cos’è l’infiammazione alla vescica

La cistite è un’infiammazione della vescica, che può dipendere da un’infezione o da altri fattori.

Quando si verifica un’infiammazione, è perché il nostro organismo è corso agli armamenti, attivando un meccanismo di difesa che ci consente di proteggerci dall’attacco di nemici esterni.

L’infiammazione della vescica può avere diverse origini:

  • ci sono cause chimiche, ad esempio il un consumo eccessivo di cibi irritanti, l’utilizzo di prodotti aggressivi per l’igiene intima o l’uso di indumenti sintetici o strettissimi;
  •  ci sono cause fisiche, come il diabete o lo stress;
  • e poi ci sono le cause infettive, date dall’aggressione della vescica da parte di batteri o funghi.

La vescica, il nostro contenitore delle urine, dunque può essere infiammata per differenti ragioni.

L’importante, è indagare la causa per sapere come trattarla nel migliore dei modi.

Spero sia tutto chiaro fino a qui! 🌼

Cos’è l’infezione della vescica

Poco fa abbiamo detto che la cistite è un’infiammazione alle pareti della vescica. Giusto?
Ora facciamo un piccolo passo in avanti, aggiungendo una seconda parte.

La cistite, infiammazione della vescica, dipende spesso da un’infezione (infezione urinaria). L’80% delle volte la causa della cistite è proprio un’infezione di origine batterica.

Questi batteri si attaccano alla vescica scatenando la cistite e provocando tutti quei fastidiosi sintomi.😔

Il batterio più frequente che “non bussa nemmeno alla porta” e soggiorna senza problemi, è l’Escherichia Coli! Ma ospiti indesiderati possono essere anche: Klebsiella, Enterococco, Salmonella, e Streptococco.

Per riassumertelo semplicemente quindi, l’infiammazione della vescica può dipendere da un’infezione: l’infezione è una causa dell’infiammazione!

Infiammazione della vescica: cosa fare

Dopo essermi documentata, mi era sorta subito la domanda su cosa si dovesse fare concretamente per comprendere le cause dell’infiammazione della vescica e su come porvi rimedio.

Non posso suggerire di stare “solo tranquilla”. Giustamente, se si ha un dolore e fastidio insopportabile, è difficile rimanere calme come se fossimo in spiaggia mentre sorseggiamo una granita al limone!
Approvi?

Ti consiglio, dunque, dei modi di procedere per trattare al meglio l’infiammazione:

  • indaga 🔎 con l’aiuto del tuo medico se ci sono particolari fattori fisici, abitudini e prodotti chimici che hanno potuto “accendere” l’infiammazione;
  • esegui l’urinocoltura: l’esame di laboratorio che mette in evidenza la concentrazione, o meno, di batteri e di altri microrganismi presenti nelle urine;
  • se sai già che si tratta di un’infezione batterica, prova il D-mannosio Puro, unico ingrediente nel nostro Dimann Puro.
    Il D-mannosio Puro spazza via i batteri tramite la pipì, agganciandosi alle loro “zampette”;
  • cerca di stare mentalmente tranquilla: la mente e il corpo sono strettamente connessi.🥰
    Scusami dovevo dirlo, anche se può risultarti scontato o poco utile!

Infiammazione e infezione della vescica: come prevenire

Esistono dei piccoli ma grandi accorgimenti generali che, insieme, possono aiutarti a ridurre il rischio di infiammazione e/o infezione della vescica:

  • Assumi Dimann Daily!
    Perché dovrei?
    Dimann Daily ha una formulazione in grado di trattare l’infiammazione e che ti permette, al contempo, di espellere i batteri eventualmente presenti in vescica tramite le urine. I suoi ingredienti, inoltre, sono fondamentali per rafforzare le naturali difese immunitarie della vescica. Tripla azione!
  • Cura attentamente l’igiene intima, anche prima e dopo i rapporti sessuali.
  • Idratati e idratati con acqua e tisane calde. Mi raccomando di non trattenere le urine, ma cercare di urinare frequentemente.
  • Prova a mangiare, nella tua quotidianità, cibi ricchi di fibre e vitamine (legumi di tutti i tipi, cereali integrali, frutta e verdura).

Se desideri approfondire o come me, hai ancora quei dubbi iniziali, ti invito a scrivermi direttamente sulla chat di questo sito.😊

Un abbraccio virtuale,

calligraphy-fonts

Ti siamo stati utili?

Articoli correlati
Quanto conta per Te trovare una soluzione di fiducia contro la cistite?
Trova la TUA soluzione compilando il nostro Test
Scopri la tua soluzione di fiducia contro la cistite