Benessere 8 Febbraio 2021

Batteri sensibili al D-mannosio Puro

Indice

  1. Batteri: Cos’è il D-mannosio Puro
  2. Batteri sensibili al D-mannosio Puro: Gram-positivi e Gram-negativi
  3. Batteri sensibili al D-mannosio Puro: quali sono?

Ciao Amica,

il lavoro del detective richiede intuito, approfondimento, imparzialità: cerca di vedere oltre ai fatti e non si sofferma o accontenta alla prima verità.

Indagare, capire e scoprire sono i vestiti che il Detective indossa quotidianamente. 🔍

Cosa c’entra tutto questo con la tua lettura?

In questo articolo saremo come delle detective, pronte a scovare quei batteri che ti scatenano la cistite e che possono essere spazzati via dal D-mannosio Puro. Li troveremo e faremo loro un identikit, per non farci più cogliere impreparate.

Risolviamo il caso.🕵️‍♀️

Ah, scrivimi per ogni dubbio!

Batteri: Cos’è il D-mannosio Puro

Come prima prova, abbiamo Il D-mannosio Puro.
Mmm, meglio descrivere i suoi tratti caratteristici, dobbiamo capire di cosa si occupa effettivamente il “Signor D-mannosio Puro”.

Il D-mannosio Puro è uno zucchero semplice che viene estratto direttamente dalla corteccia di Betulla, la fonte di maggiore pregio e qualità. 🌺

Il suo lavoro consiste nell’agganciarsi alle “zampette” dei batteri e permetterti di espellerli tramite le urine. Non danneggia la vescica e non crea la cosiddetta resistenza batterica!

Un ottimo profilo direi…🧐

Procediamo!

Batteri sensibili al D-mannosio Puro: Gram-positivi e Gram-negativi

Dobbiamo capire, adesso, quali sono i batteri che invadono prepotentemente la tua vescica e ti provocano la cistite con tutti i suoi fastidiosi sintomi.
Bisogna assolutamente trovarli!

Abbiamo un indizio: i batteri provengono da due grandi famiglie; ci sono quelli cosiddetti Gram-negativi e quelli, invece, Gram-positivi.

Approfondiamo assieme.😘

La divisione tra questi due categorie deriva dalla tecnica di analisi nel 1884, del batteriologo danese Gram e dipende dalla differente colorazione che assumono i batteri.

La colorazione di Gram è un metodo di laboratorio che viene usato per classificare principalmente i batteri in base a come si strutturano e alle caratteristiche della loro parete.🤓

Si tratta di un esame che si utilizza molto per distinguere i batteri presenti in un campione e per classificare il loro livello di resistenza agli antibiotici.

Due gruppi diversi, diverse personalità e diversi modi per combatterle, ma noi troveremo i colpevoli!

  • I batteri Gram-positivi: sono quei batteri che dopo l’analisi in laboratorio, sono positivi alla colorazione e trattengono una colorazione viola o blu. La loro parete cellulare è omogenea, spessa e robusta. Solitamente si considerano meno pericolosi rispetto agli amici dell’altro gruppo e sono più suscettibili ai trattamenti.
  • I batteri Gram-negativi: sono invece quei batteri che subiscono la decolorazione, presentando un colore verso il rosa. È un nucleo più tosto e complesso, caratterizzato da una membrana esterna consistente (ulteriore scudo di protezione e composta, a sua volta, da un doppio strato) e da una parete cellulare più sottile.

Entrambe le famiglie dei batteri possono far scatenare le infezioni alle vie urinarie: microrganismi in grado di vivere a spese di altri organismi, provocandoti così la cistite.🥺

Sono proprio astuti e odiosi!

Batteri sensibili al D-mannosio Puro: quali sono?

Bene, facciamo il punto della situazione: un buon detective deve saper giocare bene le carte che ha in mano, per muoversi con furbizia per trovare i colpevoli! 

Abbiamo un alleato e complice, il D-mannosio Puro e un indizio sulla loro provenienza.
Colpo di scena💣

abbiamo già incastrato un colpevole: l’Escherichia Coli, proveniente dalla famiglia Gram-negativa.

Interroghiamolo, così ci dirà i nomi dei “parenti coinvolti” che provocano le infezioni al tratto urinario…

…Ha confessato, eccoli:

– KLEBSIELLA
È un batterio Gram-negativo normalmente presente nella mucosa del nostro tratto intestinale, che diventa colpevole nel momento in cui arriva in vescica.

La Klebsiella è presente un po’ovunque e si trasmette facilmente da una parte all’altra perché riesce astutamente a colonizzare molti ambienti.

Puoi averci a che fare in maniera spiacevole nel contesto ospedaliero, durante interventi chirurgici o dopo trattamenti antibiotici invasivi. Altre situazioni che agevolano l’infezione della Klebsiella possono essere: sistemi immunitari debilitati (diabete), trattamenti passati inadeguati o altre malattie concomitanti.

– SALMONELLA
Anche lui nel gruppo Gram-negativo, si trasmette principalmente attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminate (acqua non potabile).

La contaminazione degli alimenti può avvenire al momento della loro produzione, durante la preparazione, o dopo la cottura per una manipolazione non corretta degli alimenti (è presente soprattutto nelle uova e nella carne di maiale). 🙆‍♀️

– SHIGELLA
Batterio Gram-negativo, la cui infezione avviene, soprattutto, tramite il contatto con le feci.

Per esempio, mentre si cambia un pannolino e non si lavano le mani accuratamente, o durante una detersione non attentissima: l’igiene intima è sempre molto importante!

Ma si può incontrare anche nuotando in acque poco pulite.

I nostri colpevoli ci hanno poi confessato, chi sono gli altri: quelli della famiglia Gram-positivi. 🕵️‍♀️
Li abbiamo messi alle strette!

– ENTEROCOCCO
Batterio Gram-positivo che fa parte naturalmente della nostra flora intestinale e dalla quale può diffondersi e proliferare causando le infezioni, come quella urinaria.

Le persone anziane o i soggetti con un sistema immunitario debole, chi si trova in ambienti ospedalieri o utilizza i cateteri vescicali, può incontrare più facilmente l’Enterococco.
Proprio da incarcerare questo batterio!

– STAFILOCOCCO
Identificato come Gram-positivo, si relaziona con noi (non un rapporto ben voluto) con il contatto fisico. Tagli, ferite e sangue, aumentano le probabilità di farcelo nemico.😮
Purtroppo, lo troviamo anche sugli oggetti che utilizziamo (es: telefoni, telecomandi, maniglie delle porte e pulsanti dell’ascensore).

Infine, Il Signor D-mannosio Puro, il nostro caro amico complice, ci ha dichiarato che riesce ad attaccare perfino i batteri più resistenti (anche se con una doppia dose iniziale, rispetto a quella standard) come il:

– PROTEUS MIRABILI
Appartiene alla famiglia più forte, i Gram-negativi e lo abbiamo abitualmente nel nostro intestino. È cattivo e, quando si manifesta una sua eccessiva proliferazione, arriva fino alla nostra vescica.

Il Proteus Mirabilis può derivare da ripetuti trattamenti con antibiotici o farmaci, dall’utilizzo di prodotti aggressivi, dal catetere o dalle strutture sanitarie.

Bravissima, abbiamo concluso il nostro caso.💪

Ti invito a fare un’altra indagine, se desideri, leggendo questo nostro articolo su come trattare una cistite batterica e scoprendo il nostro kit!

Sei stata un’ottima socia e, se hai dubbi, mandami un messaggio.❤️

Un abbraccio grande,

calligraphy-fonts

Ti siamo stati utili?

Articoli correlati
Quanto conta per Te trovare una soluzione di fiducia contro la cistite?
Trova la TUA soluzione compilando il nostro Test
Scopri la tua soluzione di fiducia contro la cistite