La candida e la cistite sono collegate? Facciamo chiarezza

candida e cistite sono collgate
Benessere 15 Settembre 2022

La candida e la cistite sono collegate? Facciamo chiarezza

Mia cara amica,

oggi affrontiamo un tema che interessa tutte noi: candida e cistite, due infiammazioni di cui abbiamo sofferto almeno una volta! 😥

Capita spesso che mi chiedano se le due cose siano correlate, dunque oggi vedremo di rispondere a questa fatidica domanda.

In questo articolo vedremo:

  1. come distinguere candida e cistite;
  2. cosa fare in caso di candida;
  3. come riconoscere la cistite.

Pronti? Iniziamo! 💪🏼

Candida o cistite? Ecco come distinguerle

Come si manifesta la candida e quali sono i sintomi

La candida colpisce circa tre donne su quattro a un certo punto della loro vita (di norma tra i venti e i trent’anni e durante la menopausa), e la metà di esse ne è colpita più di una volta.

Questa infezione provoca sintomi come:

  • prurito;
  • dolore o bruciore durante la minzione o i rapporti sessuali;
  • una secrezione a volte densa, cremosa, bianca o acquosa;
  • gonfiore;
  • pelle screpolata;
  • piaghe intorno alla vagina (meno comune).

Ma da cosa è provocata?

La candida è un’infezione causata da un lievito (chiamato appunto Candida), che normalmente vive in equilibrio nell’organismo; quando questo equilibrio è alterato, il lievito si moltiplica, causando i noti sintomi di prurito, bruciore e perdite.

Spesso e volentieri è causata dall’assunzione di antibiotici che minacciano la flora batterica ed eliminano i lattobacilli (microrganismi buoni presenti nel nostro organismo).

Al secondo e al terzo posto delle cause invece abbiamo:

  1. l’elevato consumo di cibi zuccherati;
  2. i rapporti sessuali con persone infette (anche se la candida non è una malattia sessualmente correlata).

Per capire se si tratta di candida, puoi optare per dei tamponi vaginali, delle comuni analisi del sangue o degli esami delle urine.

Per trattarne i sintomi, il mio consiglio è di applicare la nostra crema idratante e lenitiva Dimann Comfort, ottima per questa condizione che, come presto constaterai, è ben diversa dalla cistite.

Vediamo perché. 😊

Leggi anche: Andare in piscina può favorire la cistite? E fare il bagno può peggiorare questa malattia?

Cistite: cos’è, sintomi e cause

La cistite è un’infezione comune del tratto urinario che colpisce più frequentemente le donne per svariati motivi. Nell’80% dei casi è provocata da un batterio noto come Escherichia Coli.

In particolare, si tratta di un’infiammazione della mucosa vescicale, causata da batteri che infettano la vescica (chiamata cistite grave) o da un’infiammazione causata da un’irritazione.

Tra i sintomi più comuni si annoverano:

  • dolore o sensazione di bruciore durante la minzione;
  • dolore alla vescica;
  • necessità di urinare frequentemente, specie la sera;
  • sensazione di non aver svuotato completamente la vescica;
  • minzione goccia a goccia;
  • urina scura o torbida;
  • tracce di sangue nelle urine;
  • dolore acuto al basso ventre, alla schiena o alle gambe;
  • malessere generale con temperatura elevata.

A questo punto potresti domandarti quali siano le cause della cistite batterica.

Come ti anticipavo poco fa, è spesso provocata da batteri e, nella maggior parte dei casi, si tratta di Escherichia Coli. Ci sono poi altri batteri intestinali – Klebsiella, Shigella, Salmonella, Proteus Mirabilis, ecc. – che si riproducono a discapito della mucosa vescicale.

Altre volte la cistite può essere causata da una cattiva igiene intima.

Come immaginerai, un’infezione può svilupparsi facilmente se i batteri dell’ano entrano in contatto con l’uretra (il tubicino che trasporta l’urina dalla vescica).

Ecco perché è fondamentale pulirsi sempre partendo dalla vagina verso l’ano e mai il contrario. ❌

Tieni presente che l’uretra femminile è molto più vicina all’ano rispetto a quella maschile, quindi è molto più probabile che nelle donne si verifichi una cistite.

Infine, questa infiammazione può essere provocata successivamente a dei rapporti sessuali (nota come cistite post coitale).

Come capire se si tratta di cistite?

Ci sono diversi modi per diagnosticare la cistite: uno fra tutti è l’urinocoltura.

Tuttavia, se non dovessi avere il tempo di effettuare questo esame puoi optare per gli stick urine.

Cosa sono?

Si tratta di un test rapido per effettuare una prima diagnosi e sono composti da delle striscioline che cambiano colorazione se rilevano la presenza di batteri.

Oltre a questo, puoi decidere di consultare il tuo ginecologo o, in alternativa, raccontarmi la tua storia. Noi ragazze Dimann ci prendiamo cura di tante donne e la condivisione della loro esperienza le aiuta a trovare la soluzione più adatta a loro.

Infine, puoi decidere di sostenere il test ‘Trova il tuo percorso‘ in cui scoprirai quali sono le vere cause della tua cistite.

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a scrivermi, sarei felice di aiutarti. 🥰

Ti abbraccio forte,

Lorenza

Leggi anche: Cistite: quando preoccuparsi se i sintomi non passano

Ecco gli argomenti che abbiamo affrontato oggi…

  • Sebbene vengano spesso confuse, cistite e candida non sono la stessa cosa e non sono collegate tra loro.
  • La candida è un’infiammazione che si manifesta attraverso prurito, bruciore e perdite bianche e dense.
  • La cistite, invece, si manifesta attraverso il dolore durante la minzione, voglia costante di fare pipì e la sensazione di non avere mai svuotato completamente la vescica.

Ti siamo stati utili?