cistite quando preoccuparsi
Benessere 25 Agosto 2022

Cistite: quando preoccuparsi se i sintomi non passano

Mia cara amica,

se stai combattendo con la cistite e i sintomi non accennano a lasciarti in pace, non temere, non sei la sola!

Purtroppo ci siamo passate quasi tutte almeno una volta. Tuttavia, è giusto capire quando questi sintomi sono ‘parte naturale del processo’ o se potrebbero portare a complicazioni più gravi.

Se dunque temi che sia il momento di rivolgerti al medico, allora sappi che ti trovi nel posto giusto!

Infatti, in questo articolo parleremo di:

  1. diversi tipi di cistite;
  2. sintomatologia e cause;
  3. prevenzione e rimedi.

Pronta? Partiamo!

La cistite non vuole sapere di andar via? Ecco quando è il momento di rivolgersi al medico

Innanzitutto, facciamo un po’ di chiarezza: la differenza tra cistite batterica e cistiti non infettive

La maggior parte delle cistiti è causata da batteri provenienti dall’esterno dell’organismo e che, entrando nel tratto urinario attraverso l’uretra,  iniziano a moltiplicarsi.

Il più delle volte, la cistite è provocata dalla presenza di batteri intestinali e, nell’80% dei casi, dal batterio Escherichia coli.

In alternativa, può insorgere a causa dei rapporti sessuali, dell’inserimento di assorbenti interni o di una scarsa igiene intima.

D’altra parte, esistono cistiti non infettive, in cui altri fattori possono causare l’infiammazione della vescica, come ad esempio la cistite interstiziale e la cistite abatterica.

Tra le altre, ricordiamo:

  • cistite emorragica: i trattamenti che prevedono l’irradiazione dell’area pelvica possono causare alterazioni infiammatorie nel tessuto vescicale;
  • cistite indotta da farmaci: alcuni farmaci, soprattutto quelli chemioterapici, possono causare infiammazioni alla vescica, in quanto l’organismo espelle i loro componenti disgregati;
  • cistite chimica: alcune persone sono molto sensibili alle sostanze chimiche contenute in prodotti come gel da bagno schiumogeni, spray per l’igiene femminile o gel spermicidi. Questo può causare reazioni allergiche e infiammazioni alla vescica;
  • cistite associata ad altre patologie: talvolta altre condizioni possono causare la cistite, come il diabete, i calcoli renali, l’ingrossamento della prostata o una lesione del midollo spinale.

Tante informazioni tutte insieme, non è vero?

Ma non ti preoccupare: per capire la natura del tuo problema non devi tirare a indovinare tra le tipologie di cistite di cui ti ho parlato.

Affidandoti al tuo ginecologo o effettuando dei test appositi, risparmierai tantissimo tempo e potrai iniziare immediatamente una cura mirata.

Detto questo, adesso vediamo quali sono le cause della cistite e quando rivolgersi a uno specialista.

Leggi anche: Cosa sta succedendo se provi del bruciore dopo un rapporto senza preservativo

Quali sono le cause della cistite e quando preoccuparsi davvero

Se hai già sofferto di cistite, probabilmente saprai che i sintomi più comuni comprendono:

  • la necessità di fare pipì più spesso del solito;
  • difficoltà a urinare;
  • urina torbida e scura;
  • ematuria (quando la cistite è progredita verso un’infezione più grave);
  • dolore al basso ventre;
  • affaticamento;
  • sensazione di malessere.

Generalmente, la cistite non passa nel giro di due giorni. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che ti permettono di capire se la situazione sta migliorando o meno.

Mi spiego meglio.

Non esitare a contattare il tuo medico se noti che i sintomi non si risolvono nel giro di qualche giorno o se dovessero peggiorare.

Per capirci, se inizi ad avere sangue nelle urine o dovesse salirti la febbre, non lasciar correre, ma informa subito il dottore.

Lo stesso principio vale se la tua cistite si ripresenta frequentemente: probabilmente, i farmaci che hai assunto non hanno sortito l’effetto sperato (e in questa guida ti spiego perché succede) e hai bisogno di una cura alternativa.

Esatto, ho detto proprio cura alternativa.

Ti stai chiedendo quale?

Seguimi nel prossimo paragrafo! 🥰

Prevenzione della cistite: perché è preferibile optare per rimedi naturali

Per prevenire la cistite è possibile seguire una serie di raccomandazioni.

Ad esempio, il succo di mirtillo o l’assunzione di pillole contenenti proantocianidine possono ridurre il rischio di infezioni vescicali ricorrenti in alcune donne.

Tuttavia, in alcuni casi i benefici dei mirtilli rossi non sono molto significativi.

Quindi, che fare?

Per prima cosa, ti raccomando una serie di misure preventive:

  • cerca di bere molti liquidi, soprattutto acqua;
  • se hai la sensazione di dover fare la pipì, non rimandare;
  • meglio fare la doccia piuttosto che il bagno;
  • igiene personale: dopo che vai in bagno, pulisciti sempre dalla vagina all’ano e mai il contrario; in questo modo, eviterai che i batteri si diffondano nella vagina e nell’uretra; inoltre utilizza solo detergenti delicati come il nostro Dimann Soft;
  • utilizza indumenti di cotone;
  • evita di indossare pantaloni troppo aderenti.

Se però hai bisogno di un aiuto in più, noi abbiamo la soluzione che fa al caso tuo.

Hai mai sentito parlare del D-mannosio?

Si tratta di uno zucchero semplice che utilizziamo nei nostri prodotti a marchio Dimann. In particolare, noi abbiamo scelto il D-mannosio estratto dalla betulla, perché della migliore qualità.

Questo monosaccaride aiuta dunque a combattere e prevenire la cistite.

Ma come?

Per fartela semplice, arriva alla vescica e fa’ in modo che i batteri non aderiscano più alle cellule. È un po’ come quando non riesci a toglierti un anello perché hai il dito gonfio e poi usi del sapone.

Attraverso la minzione, i batteri scivolano via, ma senza intaccare la flora batterica.

Se vuoi saperne di più, prova il nostro test ‘Trova il tuo percorso‘ o scrivimi e raccontami la tua storia, sarei felice di aiutarti.

Ti abbraccio forte da qui,

Lorenza

Leggi anche: Tachipirina e cistite in assenza di febbre: questo ciò che devi sapere

In questo articolo abbiamo parlato di…

  • Esistono diverse tipologie di cistite provocate da batteri intestinali o fattori esterni.
  • Se i sintomi non accennano a migliorare o, anzi, peggiorano drasticamente, rivolgiti immediatamente al tuo medico di fiducia.
  • I prodotti al D-mannosio si sono rivelati estremamente efficaci per combattere e prevenire la cistite.

Ti siamo stati utili?

Quanto conta per Te trovare una soluzione di fiducia contro la cistite?
Trova la TUA soluzione compilando il nostro Test
Scopri la tua soluzione di fiducia contro la cistite