Perché viene la cistite? Facciamo chiarezza

perché viene la cistite | Dimann
Benessere 24 Novembre 2022

Perché viene la cistite? Facciamo chiarezza

Mia cara amica,

l’argomento di oggi riguarda una domanda tanto semplice quanto frequente: perché diamine ci viene la cistite?

Comprendere cause, fattori di rischio e sintomi è il primo passo per capire come trattarla e come prevenire infezioni future.

Quindi, oggi affronteremo questo argomento insieme. ❤️

Cistite: tutto quello che devi sapere su questa infiammazione

Che cos’è la cistite e quali sono i suoi sintomi

‘Cistite’ è il termine medico che indica l’infiammazione della vescica.

Nella maggior parte dei casi, la cistite si verifica in presenza di un’infezione causata da batteri e, il più delle volte, risulta dolorosa e fastidiosa.

Per evitare che questa sfoci in problemi ben più gravi, è fondamentale capire come trattarla e agire tempestivamente.

Ma la domanda è: come si manifesta?

I segni e i sintomi della cistite possono essere i seguenti:

  • bisogno intenso e costante di urinare;
  • sensazione di dolore o bruciore durante la minzione;
  • minzione frequente in piccole quantità;
  • sangue nelle urine (ematuria);
  • urina torbida e dall’odore intenso;
  • disturbi pelvici;
  • sensazione di pressione nella zona del basso ventre;
  • febbre lieve.

Questi sono alcuni dei sintomi più comuni. Tuttavia, se provi forti dolori alla schiena, soffri di nausea e vomito e hai la febbre alta, il mio consiglio è di rivolgerti immediatamente al tuo medico.

Questi ultimi sono molto simili ai sintomi di altre infezioni gravi che richiedono un intervento immediato.

Ad ogni modo, non temere amica, se si tratta di cistite c’è sicuramente una soluzione che fa per te. 🥰

Ma prima di passare a questo, vorrei approfondire con te le cause principali che possono provocare questa infiammazione.

Leggi anche: Cistite: quanto dura e come comportarti per affrontarla nel modo migliore

Cistite: cause e fattori di rischio

Devi sapere che il nostro sistema urinario comprende i reni, gli ureteri, la vescica e l’uretra, e questi sono tutti organi importanti per l’eliminazione dei rifiuti dal corpo.

I reni sono una coppia di organi a forma di fagiolo situati dietro la parte superiore dell’addome, filtrano i rifiuti del corpo e regolano le concentrazioni di molte sostanze.

I tubicini chiamati ureteri trasportano l’urina dai reni alla vescica, la quale immagazzina l’urina fino a quando non si sente il bisogno di urinare.

L’urina esce quindi dal corpo attraverso l’uretra.

Comprendere la struttura del nostro apparato urinario è fondamentale per capire perché viene la cistite. Tieni presente che alcune persone sono più soggette di altre a infezioni ricorrenti della vescica o delle vie urinarie, in particolare modo noi donne.

Il motivo?

Un fattore chiave è l’anatomia.

Rispetto agli uomini, noi abbiamo un’uretra corta, il che significa che i batteri che causano infezioni non devono percorrere molta strada per raggiungere la vescica.

Inoltre, ci sono altri fattori di rischio, tra i quali:

  • l’attività sessuale: durante i rapporti sessuali, i batteri possono penetrare nell’uretra (in questo caso parliamo di cistite post-coitale);
  • alcuni tipi di contraccettivi; l’uso del diaframma anticoncezionale aumenta la possibilità di contrarre un’infezione delle vie urinarie;
  • la gravidanza e la menopausa: i cambiamenti ormonali di questi periodi possono aumentare il rischio di contrarre un’infezione alla vescica;

Ma non è tutto.

Un’alimentazione scorretta, l’uso di prodotti chimici aggressivi come saponi e profumi, una cattiva igiene intima, l’utilizzo di indumenti troppo attillati e addirittura lo stress possono favorire la proliferazione di batteri e, di conseguenza, portare all’insorgenza di cistite.

Probabilmente adesso potresti pensare qualcosa del tipo: “Oddio, è davvero facile prenderla! Come rimediare?”.

Non ti preoccupare, adesso lo vediamo subito! 💪🏼

SOS cistite: guida alle soluzioni per cura e prevenzione

Prima di andare avanti vorrei chiarire una cosa: per ogni tipologia di cistite esiste una soluzione ben precisa.

Esatto, hai letto bene.

Questo significa che per poterla curare efficacemente, dovrai prima capire di cosa si tratta.

Già, ma come fare? 🤔

Innanzitutto, ti consiglio di tenere presente alcuni comportamenti importanti per la prevenzione, che ti riassumo qui di seguito:

Detto questo, passiamo alle soluzioni.

Nella maggior parte dei casi, è probabile che abbia letto e sentito dire che gli antibiotici sono la soluzione migliore.

Dunque, è così?

I medicinali sono sicuramente una scelta efficace, perché sconfiggono l’infezione nell’immediato; tuttavia, durante la cura non solo vengono eliminati i batteri patogeni, ma anche parte di quelli buoni. Per di più, capita spesso che i batteri riescano a resistere all’infezione successiva, diventando in qualche modo più forti.

Per questo e altri motivi, tante ragazze si sono rivolte a noi per cercare una soluzione che fosse naturale ed efficace.

La risposta è il D-mannosio, e se non sai cos’è, ti spiego in due parole come funziona.

Il mannosio a marchio Dimann, il Dimann Puro, è composto per il 100% da questo zucchero semplice di origine vegetale. Estratto dalla corteccia di betulla, il Dimann Puro agisce sia per la cura che per la prevenzione della cistite, rispettando la flora intestinale e vaginale.

Grazie alla sua azione, i batteri, ‘appesi’ nella vescica, non riescono più a rimanere attaccati alle pareti vescicali e scivolano via in modo del tutto naturale (mentre fai pipì).

Ti ho quasi convinta?

Se vuoi saperne di più, qui ti lascio la guida alla posologia corretta per ogni fase della cistite.

Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio o domanda, ricordati che puoi sempre scrivermi, insieme troveremo la soluzione più adatta a te. 🥰

Ti abbraccio forte,

Lorenza

Leggi anche: Cosa prendere per la cistite: hai provato a curarla con il D-mannosio?

Oggi abbiamo parlato di…

  • La cistite è un’infiammazione della vescica che, il più delle volte, è di natura batterica.
  • Le cause della cistite sono molteplici: possono andare dall’igiene intima, all’alimentazione, ai rapporti sessuali, all’uso di prodotti troppo aggressivi.
  • Nonostante questo, per ogni tipo di cistite c’è una soluzione per curarla e per prevenire le infezioni future.

Ti siamo stati utili?